13.06.2023 - 09:15, Inizio dibattimento 14.06.2023, Continuazione dibattimento 15.06.2023, Data di riserva Luogo: I Aula penale |
Caso: CA.2022.12 Natura dei reati Dibattimenti relativi alla procedura d’appello; Ministero pubblico della Confederazione e B. (appellanti) e A. (appellante incidentale) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2020.21 del 15 dicembre 2021 nella causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata contro A. e B. per titolo di riciclaggio di denaro aggravato (art. 305bis n. 1 e 2 CP) e responsabilità dell’impresa (art. 305bis n. 1 e 2 CP in combinato disposto con l’art. 102 cpv. 2 in relazione con i cpv. 1 e 3 CP). Osservazioni A. è in sostanza accusato di avere, in qualità di CEO dell’allora Banca B., tra il 16 gennaio 2012 ed il 10 febbraio 2016, trasferito valori patrimoniali per EUR 133 milioni su relazioni commerciali svizzere ed estere ed effettuato pagamenti per EUR 61 milioni per l’acquisto di velivoli di lusso, immobili esteri, eccetera, in favore di una terza persona perseguita in una separata procedura. I valori patrimoniali summenzionati sarebbero stati ottenuti da tale terza persona tramite gestione infedele, gestione che avrebbe causato all’una filiale di un fondo di investimento statale un danno dell’importo di EUR 148 milioni. A. avrebbe saputo che i valori patrimoniali erano di origine criminale e si sarebbe così reso colpevole di riciclaggio di denaro qualificato. L’allora banca B. è accusata di non avere assicurato alcuna divisione adeguata delle funzioni né alcuna Compliance indipendente, come neppure un monitoraggio efficace delle relazioni commerciali a rischio, di non avere evitato conflitti di interessi e non avere mantenuto un sistema di controllo efficace ed indipendente. Ciò avrebbe consentito ad A. di effettuare le azioni di riciclaggio contestategli. Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici Lingua: Tedesco |
29.06.2023 - 10:15, Inizio dibattimento Luogo: I Aula penale |
Caso: CA.2023.2 Natura dei reati Dibattimenti relativi alla procedura d’appello; A. (appellante) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2022.5 dell'8 novembre 2022 nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., per titolo di violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari (art. 285 CP) e soggiorno illegale (art. 115 cpv. 1 lett. b LStr). Osservazioni A. è accusato di avere opposto resistenza al rilevamento delle sue impronte digitali da parte di tre guardie di confine durante un controllo. Quando le guardie di confine lo hanno condotto a terra, A. si sarebbe difeso con calci e pugni. In tal modo egli avrebbe perlomeno accettato di ferire dei funzionari. Infine A. è accusato di avere consapevolmente e volontariamente violato le disposizioni vigenti in materia di soggiorno degli stranieri. Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici Lingua: Tedesco |