06.06.2023 - 08:30, Inizio dibattimento
21.06.2023, Data di riserva

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2022.30

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. per titolo di infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 CP), amministrazione infedele (art. 158 n. 1 CP), sfruttamento di informazioni privilegiate (art. 40 cpv. 1 vLBVM e art. 154 cpv. 1 LInFi) ed eventualmente violazione dell’art. 76 cpv. 6 e 7 vLPP.



Osservazioni

A. è accusato di avere, nell’ambito della sua attività di gestore di portafogli presso un istituto di previdenza cantonale, violando in particolare i propri doveri di diligenza, di fedeltà, d’informazione, di rendiconto e di restituzione, come pure del divieto di front running, coordinato i propri ordini di acquisto e vendita di azioni ecc., che aveva piazzato privatamente in anticipo, con quelli che successivamente ha effettuato in nome e per conto dell’istituto di previdenza. In questo modo, A. ha realizzato un profitto di circa 3 milioni di Franchi tra il 2008 e il 2018, che avrebbero dovuto essere versati alla direzione del fondo o all’istituto di previdenza.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Tedesco
06.06.2023 - 13:45, Lettura sentenza

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2022.2

Natura dei reati

Nell’ambito della causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., si terrà, davanti alla Corte penale del Tribunale penale federale, il dibattimento per titolo di carente diligenza in operazioni finanziarie e diritto di comunicazione (art. 305ter CP), falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP) e infrazione alla legge federale sugli stranieri, inganno nei confronti delle autorità (art. 118 cpv. 1 LStr), facente seguito a una sentenza del Tribunale federale (6B_838/2018) che ha statuito in merito a un ricorso interposto contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale del 29 dicembre 2017 (SK.2017.44).



Osservazioni

In seguito al rinvio della causa da parte del Tribunale federale (sentenza 6B_838/2018), la Corte penale dovrà esaminare se A., agendo a titolo professionale, abbia accettato, preso in custodia, aiutato a collocare o a trasferire valori patrimoniali altrui, inizialmente depositati sulla relazione denominata B., senza accertarsi, con la diligenza richiesta dalle circostanze, dell’identità dell’avente economicamente diritto. La Corte penale dovrà altresì esaminare se A. debba essere o meno riconosciuto autore colpevole del reato di falsità in documenti in relazione a un formulario A., nonché di complicità in inganno nei confronti delle autorità riferito al permesso di soggiorno di C. Infine, la Corte penale dovrà statuire nuovamente su pene, misure, spese e indennizzi.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Italiano
06.06.2023 - 15:00, Lettura sentenza

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2022.3

Natura dei reati

Nell’ambito della causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., si terrà, davanti alla Corte penale del Tribunale penale federale, il dibattimento facente seguito a una sentenza del Tribunale federale (6B_917/2018) che ha statuito in merito a un ricorso interposto contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale del 27 marzo 2018 (SK.2017.71).



Osservazioni

In seguito al rinvio della causa da parte del Tribunale federale (sentenza 6B_917/2018), la Corte penale, dopo avere prosciolto A. da due capi d’imputazione di riciclaggio di denaro, dovrà statuire nuovamente sulla pena, sulle spese e sugli indennizzi. La Corte penale dovrà altresì esaminare se A. debba essere o meno condannata al pagamento di un risarcimento equivalente o se una tale misura debba essere pronunciata nei confronti di terzi.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Italiano
06.06.2023 - 15:45, Lettura della decisione

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2022.4

Natura dei reati

Nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., si terrà, davanti alla Corte penale del Tribunale penale federale, il dibattimento nell’ambito di una procedura di confisca, facente seguito a una sentenza del Tribunale federale (6B_842/2018) che ha statuito in merito a un ricorso interposto contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale del 29 dicembre 2017 (SK.2017.44).



Osservazioni

In seguito al rinvio della causa da parte del Tribunale federale (sentenza 6B_842/2018), la Corte penale dovrà decidere se pronunciare o meno nei confronti di A., la confisca della quota parte di un immobile sito a Z., di cui lo stesso risulta essere comproprietario in ragione del 50%, rispettivamente di altri valori patrimoniali connessi all’immobile.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Italiano
19.06.2023 - 09:00, Inizio dibattimento
20.06.2023, Continuazione dibattimento

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2022.47

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e Dipartimento federale delle finanze contro A. per violazione dell'obbligo di comunicazione (art. 37 LRD).



Osservazioni

A. è accusato di non avere informato l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS), nel periodo tra il 19 agosto 2013 e l’8 giugno 2016, in merito all'esistenza di valori patrimoniali, nonostante vi fossero dei sospetti quanto all’origine criminale dei medesimi.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Francese
21.06.2023 - 13:00, Lettura sentenza

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2023.18

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata contro A. per titolo di truffa per mestiere (art. 146 cpv. 2 CP), tentata truffa per mestiere (art. 146 cpv. 2 CP, in combinato disposto con l’art. 22 CP), contraffazione di monete (art. 240 cpv. 1 CP), messa in circolazione di monete false (art. 242 cpv. 1 CP), riciclaggio di denaro (art. 305bis n. 1 CP), nonché acquisto e consumo di stupefacenti (art. 19a n. 1, in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 1 LStup).



Osservazioni

A. è accusato di avere, nel periodo tra novembre 2015 e febbraio 2021, contraffatto 128 banconote da CHF 200.-, 329 banconote da CHF 100.-, 37 banconote da CHF 50.- e 8 banconote da CHF 20.-, per un totale di CHF 60'510.-, e di aver messo in circolazione, presso negozi, prostitute e spacciatori, 130 banconote contraffatte da CHF 200.-, 336 banconote contraffatte da CHF 100.-, 37 banconote contraffatte da CHF 50.- e 8 banconote contraffatte da CHF 20.-, per un totale di CHF 61'610.-. In relazione alla messa in circolazione di monete false presso i negozi, A. è accusato dei reati di truffa per mestiere, di tentata truffa per mestiere e di riciclaggio di denaro, per avere vanificato il ritrovamento di valori patrimoniali. In relazione alla messa in circolazione di monete false presso prostitute, A. è accusato dei reati di truffa per mestiere, di tentata truffa per mestiere. Infine A. è accusato di avere, nel periodo tra dicembre 2020 e febbraio 2021, contravvenuto alla legge federale sugli stupefacenti acquistando e consumando cocaina.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Francese
06.07.2023 - 10:00, Inizio dibattimento

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2021.19

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. per titolo di perturbamento della circolazione pubblica per negligenza (art. 237 n. 1 prima frase CP in combinato disposto con l’art. 237 n. 2 CP).



Osservazioni

A. è accusato di non avere preparato il volo con la dovuta attenzione e di essere di conseguenza precipitato, il 17 aprile 2019, da un'altezza di circa 10 metri durante un volo in parapendio biposto.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
04.08.2023 - 08:30, Inizio dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2023.19

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. per titolo di violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari (art. 285 n. 1 CP) e ingiuria (art. 177 cpv. 1 CP).



Osservazioni

A. è accusato di avere, 17 maggio 2022, compiuto vie di fatto nei confronti di un'agente ferroviaria e di averla minacciata ed insultata mentre era in servizio.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Francese