06.10.2025 - 09:00, Inizio dibattimento
07.10.2025, Continuazione dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2024.68

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., B. e C. per violazione della sovranità territoriale di uno Stato estero (art. 299 n. 1 CP).



Osservazioni

Gli imputati A., B. e C., collaboratori della regione guardie di confine III, sono accusati di avere violato la sovranità territoriale dell’Austria nel 2018 e 2019, nell’ambito dello svolgimento di operazioni di sorveglianza non autorizzate sul territorio austriaco, volte a contrastare l'importazione illegale di stupefacenti e il contrabbando di generi alimentari verso la Svizzera.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
27.10.2025 - 14:00, Inizio dibattimento

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2024.56

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatore privato contro A. per titolo di violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari (art. 285 cpv. 1 CP). 




Osservazioni

A. è accusata di aver sputato a un controllore delle FFS durante un controllo dei biglietti il 6 aprile 2023.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
30.10.2025 - 10:15, Inizio dibattimento
31.10.2025, Continuazione dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2025.23

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e Dipartimento federale delle finanze contro A. per violazione dell’obbligo di comunicazione (art. 37 cpv. 1 LRD).



Osservazioni

A. è accusata di avere, dal 2 giugno 2016 fino al 16 marzo 2018, nella sua funzione di massimo responsabile della Compliance della Banca B. AG, omesso di effettuare una comunicazione MROS per sospetto di riciclaggio di denaro o quantomeno di dare istruzioni ai propri collaboratori di effettuarne una. L’obbligo di segnalazione sussisteva a causa di un bonifico di milioni di dollari USA effettuato dal Ministero delle finanze del Paese C. su un conto aperto in Svizzera presso la Banca B. AG e di un successivo trasferimento dei fondi all’estero.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
03.11.2025 - 09:00, Inizio dibattimento
04.11.2025 - 09:00, Continuazione dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2025.29

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati contro A. per titolo di partecipazione e esercizio di un’influenza determinante in senso ad un’organizzazione terroristica (art. 260ter cpv. 1 lett. a n. 2 e cpv. 3 CP), sostegno ad un’organizzazione terroristica (art. 260ter cpv. 1 lett. a n. 2 in relazione con il cpv. 1 lett. b CP), corruzione di pubblici ufficiali stranieri (art. 322septies CP), riciclaggio di denaro (art. 305bis CP), favoreggiamento (art. 305 al. 1bis in relazione con l’art. 101 cpv. 1 lett. d CP), falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP), truffa per mestiere (art. 146 cpv. 2 CP) e violazione dell’art. 87 LAVS per rinvio dell’art. 23 LAFam e contro B. per partecipazione ad un’organizzazione terroristica (art. 260ter cpv. 1 lett. a n. 2 CP), sostegno ad un’organizzazione terroristica (art. 260ter cpv. 1 lett. a n. 2 in relazione con il cpv. 1 lett. b CP), corruzione di pubblici ufficiali stranieri (art. 322septies CP), riciclaggio di denaro (art. 305bis CP), favoreggiamento (art. 305 al. 1bis in relazione con l’art. 101 cpv. 1 lett. d CP), falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP), truffa per mestiere (art. 146 cpv. 2 CP), tentativi di truffa per mestiere (art. 146 cpv. 2 CP), rappresentazione di atti di cruda violenza (art. 135 cpv. 1bis aCP), guida senza licenza di circolazione, senza autorizzazione o senza assicurazione per la responsabilità civile (art. 96 cpv. 2 LCStr), ottenimento illecito di prestazioni di un’assicurazione sociale o dell’aiuto sociale (art. 148a cpv. 1 CP) et tentativo di infrazione alla legge federale sull’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l’indennità per insolvenza (art. 105 cpv. 1 LACI in combinato disposto con l’art. 22 CP).



Osservazioni

A. è segnatamente accusato di essere stato il responsabile della sezione svizzera di un'organizzazione terroristica kosovara e di aver fatto parte del comitato direttivo di detta organizzazione terroristica in Kosovo. A., con il sostegno di B., avrebbe svolto attività di indottrinamento, finanziamento e reclutamento di nuovi membri per conto di detta organizzazione terroristica, principalmente nella regione di Ginevra, a partire dal 2014. A. e B. sono sospettati di aver diffuso l'ideologia dell'organizzazione Stato Islamico nell'ambito dei loro incontri regolari, ma anche a titolo individuale nel caso di B. A. e B. sono sospettati di aver diffuso l'ideologia dello Stato Islamico e di aver attivamente sostenuto l'organizzazione. In questo contesto, A. e B. avrebbero finanziato e partecipato alla concessione di un indebito vantaggio a favore di uno o più membri di un'autorità giudiziaria. Avrebbero anche aiutato un ex membro di detta organizzazione a fuggire dal territorio del Kosovo. Inoltre, A. e B. sono accusati di aver commesso diversi reati di natura patrimoniale, a danno di varie assicurazioni, private e sociali, nonché di enti pubblici.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Francese
04.11.2025 - 09:15, Inizio dibattimento
05.11.2025, Continuazione dibattimento

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2025.8

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e Dipartimento federale delle finanze contro A. per titolo di ripetuta violazione dell’obbligo di comunicazione (art. 37 LRD).

 (nuova decisione a seguito del rinvio della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale nella causa BB.2024.51 del 10 febbraio 2025).



Osservazioni

In seguito al rinvio della causa da parte della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (BB.2024.51), la Corte penale deve nuovamente esaminare se A., nel periodo tra dicembre 2012 e il 5 agosto 2016, abbia omesso di informare l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) in merito ad attività sospette di riciclaggio di denaro in relazione al fondo sovrano malese 1MDB.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
10.11.2025 - 10:15, Inizio dibattimento
11.11.2025, Continuazione dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2024.74

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata FFS SA contro A. per titolo di infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 CP) e truffa (art. 146 CP) e contro B. per titolo di complicità in infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 in combinato disposto con l’art. 25 CP), truffa (art. 146 CP) e ripetuto abuso della licenza e delle targhe (art. 97cpv. 1 lett. b LCStr).



Osservazioni

Gli imputati A., dipendente delle FFS SA (in seguito: FFS), e B., fornitore, sono accusati di truffa e infedeltà nella gestione pubblica, rispettivamente di complicità in quest’ultimo reato, per avere, nell’ambito di un ordine di merce presso B., al fine di procacciarsi un indebito profitto, cagionato alle FFS un danno patrimoniale pari a CHF 66'881.70, approfittando con astuzia di un errore delle FFS. In particolare, B., con la consapevolezza e l’accordo di A., avrebbe confermato alle FFS un ordine di 50 separatori non al prezzo unitario di CHF 23.50 offerto da B. (per un prezzo totale di CHF 1'265.50), bensì al prezzo unitario erroneamente registrato dalle FFS nel sistema interno degli ordini di CHF 1'265.50. A B. viene inoltre contestato l'abuso ripetuto della licenza e delle targhe.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
20.11.2025 - 10:30, Inizio dibattimento
27.11.2025, Continuazione dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2025.5

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatore privato FFS SA contro B. per titolo di corruzione attiva, complicità in infedeltà nella gestione pubblica.



Osservazioni

B., amministratore delegato di C. AG, è accusato di avere effettuata ad A., responsabile di progetto presso le FFS SA, tra luglio 2013 e aprile 2015, quattro pagamenti corruttivi per un totale di circa CHF 18'000.—, per l’intermediazione, rispettivamente l’aggiudicazione di appalti da parte di FFS SA a C. AG. A B. viene inoltre rimproverato di avere aiutato A. a ledere ripetutamente gli interessi pubblici della Confederazione in relazione all’aggiudicazione di appalti rispettivamente all’intermediazione di contratti da parte di FFS SA a C. SA e di aver procurato un indebito profitto a C. SA e a se stesso.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
27.11.2025 - 09:00, Inizio dibattimento
28.11.2025 - 09:00, Data di riserva

Luogo: II Aula penale
Caso: SK.2025.14

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione conto A. e B. per titolo di infrazione alla legge sul controllo dei beni a duplice impiego e alla legge sul materiale bellico (art. 14 cpv. 1 LBDI e art. 33 cpv. 1 LMB).



Osservazioni

B. è accusato di avere fornito delle false informazioni alla SECO riferite al materiale bellico e ai beni a duplice impiego che sarebbero stati trasportati dalla Germania alla Cina, passando per la Svizzera, e che sono stati consegnati, nel periodo tra luglio 2015 e ottobre 2017, al Museo militare della rivoluzione popolare cinese. A., figlia di B., è accusata di avere fornito alla SECO informazioni errate in merito alle merci da consegnare in Cina nel 2019 attraverso la stessa rotta di trasporto.



Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico

Lingua: Tedesco
11.12.2025 - 08:30, Inizio dibattimento
12.12.2025, Lettura sentenza

Luogo: I Aula penale
Caso: SK.2025.34

Natura dei reati

Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata contro A. per titolo di tentato assassinio (art. 112 in combinato disposto con l'art. 7 CP), ripetuto danneggiamento qualificato (art. 144 cvp. 1 e 3 CP), uso delittuoso di materie esplosive o gas velenosi (art. 224 in combinato disposto con l'art. 7 CP), nonché per diverse infrazioni alla Legge federale sulla circolazione stradale, tra cui ripetuta guida in stato di inattitudine (art. 91 cvp. 2 lett. a LCStr) e senza autorizzazione (art. 95 cvp. 1 lett. b CP).



Osservazioni

A. è accusato di aver posizionato, il 31 gennaio 2023, in un quartiere residenziale, su un veicolo a motore parcheggiato della sua ex amante B., una granata a frammentazione da lui precedentemente acquistata con la spoletta di sicurezza estratta, in modo tale che questa, salendo a bordo, fosse caduta dalla sua posizione, rotolando sotto il veicolo a motore per poi esplodere dopo pochi secondi. B. è riuscita a uscire dal veicolo illesa, mentre i frammenti hanno causato danni ingenti per un valore superiore a 56 000 franchi in un raggio di 40 metri. A. avrebbe agito con l'intento di uccidere B. o almeno di ferirla in modo grave, ovvero avrebbe accettato tale eventualità. Data la vicinanza al punto di detonazione, A. ha inoltre creato un pericolo concreto per l'incolumità fisica e la vita di numerose persone, nonché per la proprietà altrui.


A. è inoltre accusato in particolare di aver guidato un veicolo a motore in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico elevato il 27 marzo 2023, di aver urtato un veicolo a motore parcheggiato durante una manovra di parcheggio e di aver lasciato il luogo dell'incidente senza aver regolato il danno o averlo segnalato alla polizia. Inoltre, nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2023 e il 1° febbraio 2024, A. avrebbe effettuato diversi trasporti privati e professionali di merci e persone, anche con veicoli a motore pesanti, nonostante gli fosse stata revocata la patente di guida con decisione del 6 gennaio 2023.



Collegio giudicante: Corte penale, Collegio a tre giudici

Lingua: Tedesco