Le professioni al TPF
Solo un lavoro di squadra permette di garantire un'amministrazione della giustizia efficace e moderna. Insieme ai giudici, i cancellieri, le cancelliere, i collaboratori e le collaboratrici di cancelleria e i collaboratori e le collaboratrici del Segretariato generale contribuiscono in maniera significativa al raggiungimento di tale obiettivo.
Cancellieri e cancelliere
I candidati a un posto di cancelliere devono disporre di una formazione giuridica completa preferibilmente con brevetto d'avvocato, dottorato o un diploma postlaurea. Si richiede un'esperienza professionale di almeno un anno in ambito giudiziario svizzero, idealmente nei settori di competenza del Tribunale penale federale (tra i quali: criminalità economica [riciclaggio di denaro/corruzione], crimine organizzato, assistenza giudiziaria internazionale in materia penale).
Collaboratori di cancelleria / collaboratrici di cancelleria
Le cancellerie sono responsabili in particolare della gestione amministrativa degli incarti. Per l'esercizio di quest‘attività di responsabilità è richiesta una formazione commerciale completa, così come almeno un anno di esperienza professionale. Sono altresì necessarie ottime conoscenze di una seconda lingua ufficiale, dell’utilizzo di strumenti informatici così come di uno spiccato senso dell'organizzazione.
Altre professioni in seno al Segretariato generale
Data la diversità di altri servizi subordinati al Segretariato generale, sono presenti vari profili: specialisti in materia di finanze, nell’informatica o nelle risorse umane, nonché uscieri, collaboratori nel campo della sicurezza e della logistica oppure per la biblioteca. Oltre alle competenze professionali abitualmente richieste, per tali funzioni è anche necessario disporre di buone conoscenze delle lingue ufficiali.